I visitatori disabili dei Musei Vaticani hanno diritto all'ingresso gratuito, e questa cortesia si estende anche a un accompagnatore per chi non è autosufficiente. Per usufruire di questo beneficio è necessario presentare un documento d'identità valido e, se richiesto, la prova della disabilità.
I biglietti d'ingresso gratuiti non possono essere prenotati online; vengono consegnati dietro presentazione di un certificato di invalidità superiore al 74% presso i banchi dei permessi speciali o dell'accoglienza situati nell'atrio del museo. I visitatori disabili possono anche avere diritto a biglietti "salta fila".
I Musei Vaticani possono essere raggiunti in diversi modi. La città di Roma offre un sistema di metropolitana accessibile con una stazione vicina ai musei, anche se è bene verificare in anticipo la disponibilità di ascensori e rampe per un viaggio senza problemi.
Per chi preferisce il trasporto su strada, i taxi di Roma sono attrezzati per accogliere passeggeri disabili. Vicino all'ingresso dei Musei, il Corpo di Guardia è a disposizione per aiutare i visitatori a raggiungere l'ingresso accessibile con meno fatica.
I Musei Vaticani hanno dato priorità all'accessibilità per garantire che tutti i visitatori, compresi quelli con problemi di mobilità, possano godere della storia e dell'arte in mostra. In tutti i musei sono presenti numerose rampe, ascensori per sedie a rotelle e ascensori per facilitare l'accesso alle diverse aree, compresa l'illustre Cappella Sistina.
È disponibile un itinerario suggerito adatto alle persone in sedia a rotelle e l'uso della mappa del museo fornita aiuterà a strategizzare la visita per coprire efficacemente l'ampio sito.
Sì, i Musei Vaticani offrono il noleggio gratuito di sedie a rotelle presso il guardaroba, disponibili in base all'ordine di arrivo. Per noleggiarla è necessario presentare un documento d'identità valido e pagare un deposito cauzionale.
I visitatori disabili hanno diritto all'ingresso gratuito ai Musei Vaticani. I biglietti d'ingresso gratuiti non possono essere prenotati online; vengono consegnati dietro presentazione di un certificato di disabilità presso i banchi dei permessi speciali o della reception situati nell'atrio del museo.
Le persone in sedia a rotelle possono accedere alla Cappella Sistina. I Musei Vaticani hanno fatto in modo che i visitatori in scooter e con sedie a rotelle elettriche possano percorrere il sentiero che porta alla Cappella.
I Musei Vaticani sono dotati di ascensori e bagni accessibili per le persone in sedia a rotelle. È inoltre disponibile un'assistenza per facilitare la navigazione nei musei.
I visitatori con esigenze di mobilità possono richiedere una mappa speciale che evidenzia i percorsi accessibili nei Musei Vaticani, con ascensori e percorsi senza barriere.
La maggior parte delle aree dei Musei Vaticani sono accessibili alle persone in sedia a rotelle, anche se alcune sezioni storiche possono avere dei limiti di accessibilità. Si consiglia ai visitatori di consultare la guida all'accessibilità del museo per informazioni dettagliate.